Cestino

-15% CON IL CODICE DCS15 

Che giacca indossare con i mocassini?

Molte culture contestano l’origine del mocassino, sempre più popolare. L’eleganza, la versatilità e la comodità che caratterizzano queste calzature giustificano il tocco di raffinatezza che apportano all’abbigliamento. Possono essere indossati con quasi tutti i tipi di abbigliamento, in particolare con le giacche. Le giacche sono un’ottima opzione per le situazioni formali (riunioni di lavoro, per esempio). Come abbinare una giacca e un paio di mocassini per elevare la propria eleganza e rimanere chic?

Qual è la storia del mocassino?

Si pensa che il mocassino sia nato in Canada. Si pensa che sia stato inventato dagli Algonchini, che usavano cucire pezzi di pelle per tenere i piedi caldi. I guerrieri li indossavano con orgoglio insieme alle loro code di volpe per cancellare le impronte nella neve. Il mocassino ha poi attraversato i confini dell’America per approdare nella collezione di Georges H. Bass. All’epoca, i mocassini riscuotevano un grande successo tra gli studenti.

Rinomata per il suo carattere chic, questa scarpa fu lanciata da Gucci sotto forma di mocassini con punte e nappe. È stata totalmente adottata dal look preppy ed è stata sottoposta a un’enorme quantità di rielaborazioni da parte degli stilisti. Il risultato oggi è un’ampia varietà di mocassini, sia specifici per determinati stili, sia versatili. Questa scarpa è diventata senza dubbio un’icona della moda.

Perché indossare un mocassino piuttosto che un’altra scarpa?

I mocassini si distinguono per la loro semplicità, praticità, eleganza e così via. Si indossano con estrema facilità (senza chiusure o lacci). Offrono comfort e sicurezza. Infatti, sono perfetti per far risaltare il lato chic ed elegante del vostro abbigliamento, offrendovi la massima facilità di movimento di cui avete bisogno. Non dovrete sforzare le caviglie a causa di tacchi inadeguati.

Va da sé, quindi, che queste scarpe rappresentano il tocco finale indispensabile per perfezionare il vostro stile sartoriale. Gli instancabili sforzi degli stilisti che hanno ridisegnato i mocassini non sono serviti solo a reinventare il look, ma anche a mettere a tacere la maggior parte di coloro che pensano che i mocassini siano fuori moda. I mocassini sono più che mai alla moda. Sono disponibili in diverse forme: con o senza lacci, rigidi o flessibili, e così via. Si abbinano a quasi tutti gli abiti, aggiungendo eleganza e classe.

Stili con giacche e mocassini

Diversi stili combinano giacche e mocassini.

Il look sartoriale retrò

Per questo look sono necessari pantaloni da abito, una giacca, una camicia, un orologio e, naturalmente, le scarpe da mocassino. Sempre meno limitato alle attività di lavoro, il tailleur è ormai indossato quotidianamente da molte persone per i matrimoni, per andare in ufficio e così via. L’abito è un capo che conferisce eleganza e orgoglio. Per questo motivo è una parte essenziale del guardaroba maschile.

Per ottimizzare la classe e l’eleganza di questo look, è fondamentale abbinare i colori dell’abito, della camicia e delle scarpe scelte. Partendo da un abito di lino bianco, ad esempio, un mocassino di velluto color cioccolato o marrone (vadillo commando) è perfetto per esaltare tutto lo splendore dello stile e la propria sicurezza e serenità. Il comfort offerto è enorme grazie alla costruzione sfoderata e alla suola estremamente flessibile.

Il look casual chic

Il casual chic è un look di grande tendenza. È all’insegna del comfort e della sobrietà. È un look molto accessibile, composto da una giacca (in camoscio, denim o pelle scamosciata), un chino, una polo in maglia e un orologio. È un insieme pensato per spezzare l’aspetto un po’ troppo serioso e rigido del mocassino, mantenendo la comodità.

È un look che esalta il mocassino pur rimanendo puramente casual, perché l’idea è quella di combinare armoniosamente pezzi cosiddetti formali con altri meno formali. Tuttavia, è importante fare attenzione a non sembrare troppo casual o troppo eleganti. Ad esempio, sopra un penny loafer o un mocassino con nappe, si possono indossare pantaloni in denim grezzo e un blazer con una polo o una camicia. Sbottonate leggermente la camicia e non mettete la cravatta.

Il look casual

I mocassini funzionano bene con un look casual. Basta evitare le scarpe nere, che sono un po’ troppo formali e non favoriscono il lato casual dello stile. Tutti gli altri modelli di mocassini sono adatti, a seconda dell’effetto che si vuole ottenere. I modelli con borchie o driver sono perfetti se si desidera un look più o meno sportivo, ad esempio. Sono consigliati tutti i colori, compresi il marrone chiaro, il marrone scuro e il bordeaux. Potete anche provare un mocassino in pelle di vitello con un jeans in denim grezzo o un chino color kaki. Mettete in mostra le caviglie abbandonando i calzini, ad esempio. Anche indossare mutande al posto dei pantaloni funziona meglio se non vi dispiace mostrare le gambe.

Il look preppy

Il look preppy è uno stile di abbigliamento che originariamente aveva lo scopo di rivelare l’identità sociale di una persona. Gli studenti americani hanno adottato questo stile intorno agli anni ’60 per sottolineare la loro appartenenza alla classe elitaria. Oggi il look preppy richiede una sufficiente sicurezza di sé. Si tratta di un vero e proprio stile di eleganza e finezza. Questo stile utilizza generalmente una giacca monopetto nei toni del rosso o del blu navy, del verde bottiglia, del grigio topo e così via.

La giacca è tagliata senza fronzoli in un materiale leggero. Potete provare una camicia oxford a tinta unita o a righe pastello. Poi indossate pantaloni chino beige o kaki in una tonalità rosso mattone o celeste. Tutti i colori caldi sono i benvenuti per aggiungere un tocco speciale a questo look. Optate per una cravatta o un papillon a righe per evitare un look formale. Un penny loafer o un mocassino con punte sarebbe perfetto.

Il look sartoriale

Il look sartoriale è uno stile di abbigliamento molto formale che i giovani hanno adottato senza esitazione. Questo look è incomparabilmente estetico. Con un look di questo tipo, si può ragionevolmente provare un abito gessato su una camicia bianca in popeline. Potete scegliere una cravatta della stessa tonalità della giacca. Indossate un mocassino con nappe, rinomato per la sua particolarità. Questo paio è ideale per ottenere un effetto sartoriale perfetto.

Per creare armonia, infilate dei calzini dello stesso colore della giacca, per aumentare la presenza e l’eleganza. Anche una camicia rosa o blu pastello può essere indossata su questo insieme. In questo caso, si dovrebbe usare una cravatta verde bottiglia o grigia. Un mocassino di velluto beige o marrone scuro con nappe, infilato su calzini bordeaux, darà il tocco finale di perfezione al vostro look.