Simbolo dello stile casual, i mocassini in pelle sono senza dubbio tra le scarpe più popolari in Francia. Sono una scommessa sicura per chi preferisce un look causale e meno formale. Tuttavia, per far sì che i mocassini in pelle mantengano il loro fascino e il loro aspetto a lungo termine, è necessario prendersene cura in modo adeguato. In questa guida completa vi spieghiamo tutto quello che c’è da sapere sulla cura dei vostri mocassini.
Pulizia dei mocassini in pelle: il metodo universale
La ceratura è ancora il metodo migliore per pulire i mocassini in pelle. Questa operazione ridona lucentezza alle scarpe e le preserva a lungo. Per passare la cera ai mocassini in modo corretto, è necessario procurarsi alcuni strumenti e seguire determinati passaggi.
Prodotti e accessori essenziali per la cura
Per lucidare i mocassini in pelle, la prima cosa di cui avete bisogno è un paio di alberi da scarpe, possibilmente in legno morbido e non verniciato. Vi serviranno anche un panno morbido in microfibra e una spazzola di pulizia per rimuovere lo sporco dalla superficie e tra le scanalature delle scarpe. Oltre a questi accessori, vi serviranno anche:
- lucido per scarpe,
- lucido per scarpe
- un pizzico di crema,
- uno spray protettivo per scarpe
- e un guanto per lucidare.
Per rimuovere le macchie più ostinate, è necessario anche un sapone alla glicerina e acqua.
Preparare le scarpe
Il primo passo per pulire correttamente le scarpe in pelle è spolverarle. Se i mocassini hanno i lacci, ricordatevi di toglierli per evitare di sporcare i lacci e gli occhielli. Inserite quindi gli alberi delle scarpe nelle scarpe e spolveratele con un panno pulito e asciutto. Utilizzate un panno morbido in microfibra per pulire delicatamente la superficie della pelle.
Successivamente, spazzolare energicamente le scarpe perrimuovere lo sporco o il fango dalla superficie della pelle. Si tratta di una fase importante, poiché lo sporco indebolisce le fibre del mocassino, provocando crepe generalmente impossibili da riparare. La spazzolatura facilita inoltre la pulizia e la lucidatura delle scarpe.
Applicare il lucido per scarpe ai mocassini
Una volta rimosso tutto lo sporco dalle scarpe, con il palmo della mano prelevate una quantità generosa di crema lucidante e applicatela sulla superficie delle scarpe. Fate dei piccoli cerchi uniformi e non dimenticate il bordo della suola dei mocassini. Questo proteggerà la scarpa dalle macchie, ravviverà il colore e nutrirà profondamente la pelle. Se le cuciture sono di un altro colore, applicate il lucido per scarpe con molta attenzione. Per assicurarsi che il lucido per scarpe scelto non provochi scolorimenti, applicarlo su una piccola area prima di stenderlo su tutte le scarpe.
Dopo aver steso il lucido per scarpe sulla scarpa, utilizzare una spazzola per distribuirlo delicatamente su tutte le aree della scarpa. Se la pelle è satura di lucido per scarpe, rimuovere l’eccesso spazzolando energicamente tutta la tomaia fino a renderla lucida. Lasciare riposare le scarpe per qualche minuto. Infine, utilizzare un panno morbido per lucidare i mocassini, utilizzando tratti brevi e uniformi sulla superficie della pelle.
Lasciare asciugare, quindi applicare uno spray sulle scarpe
Dopo aver lucidato bene i mocassini in pelle, lasciateli riposare in un luogo al riparo dalla luce diretta del sole. Una volta che le scarpe sono lucide e pulite, potete spruzzarle da una distanza di 20-30 cm. In questo modo le scarpe diventeranno morbide e impermeabili.
Consigli e suggerimenti utili per la cura dei mocassini in pelle
Oltre al lucido per scarpe, ci sono altri prodotti e consigli naturali che potete utilizzare per prendervi cura dei vostri mocassini in pelle.
Scegliete il borotalco
Il talco è uno dei prodotti naturali più consigliati per la pulizia delle scarpe in pelle. Cospargete leggermente di talco l’interno e l’esterno dei vostri mocassini in pelle. Utilizzate poi un panno morbido per strofinare la superficie delle scarpe e lasciate agire per tutta la notte. Infine, spolverate le scarpe il mattino seguente per ripristinare la loro lucentezza originale.
Usare il latte detergente
Un altro consiglio efficace per la pulizia dei mocassini in pelle è quello di utilizzare il latte detergente. Si tratta di un eccellente prodotto per la pulizia che rimuove lo sporco e ridona lucentezza alle scarpe. Inumidite un batuffolo di cotone con il latte detergente e strofinatelo leggermente sulle scarpe. Lasciate asciugare i mocassini in un luogo ombreggiato per qualche minuto. Quindi utilizzate un panno morbido in microfibra per lucidare l’esterno delle scarpe.
Optare per l’aceto bianco
I vostri mocassini stanno diventando opachi e perdono lucentezza con il passare del tempo? Niente panico, l’aceto bianco è quello che fa per voi. Aggiungete qualche goccia di aceto bianco all’ acqua saponata. Immergete un panno morbido o una spugna nella miscela e strofinate leggermente le scarpe. Passate poi un panno asciutto e lasciate asciugare le scarpe in una zona poco esposta alla luce del sole.
Utilizzare il lucido per scarpe
Per pulire i mocassini in pelle, il lucido per scarpe può essere un ottimo alleato. Solitamente confezionato in barattoli da 75 ml, questo prodotto contiene ingredienti biologici ed è sicuro per la pelle delle vostre scarpe. Nutre, protegge e lucida tutti i pellami , riportandoli alla loro lucentezza originale. Il lucido per scarpe è solitamente disponibile in due colori, marrone e nero. Sta a voi scegliere quello più adatto alle vostre esigenze. È sufficiente strofinare il prodotto sulle scarpe in pelle per ripristinare la loro lucentezza.
Provate la cera d’api
Per chi cerca un prodotto naturale per la cura regolare dei propri mocassini in pelle, la cera d’api è un’ottima opzione. Protettiva e altamente nutriente, la cera d’api pulisce a fondo la pelle e la protegge dall’umidità. Sciogliere 100 g di cera d’api in un tegame e aggiungere 60 cl di trementina. In un secondo tegame, aggiungere le pepite di sapone di Marsiglia all’acqua bollente e mescolare fino al completo scioglimento del sapone.
Lasciare raffreddare, quindi aggiungere la miscela alla cera fusa. Mescolare rapidamente e aggiungere un olio essenziale alla miscela. Versare la soluzione ottenuta in una bottiglia a chiusura ermetica e lasciare riposare per qualche ora. A questo punto potete utilizzare la miscela per lucidare la pelle dei vostri mocassini. Assicuratevi di utilizzare un panno di lana per pulire le scarpe.
Oltre a queste soluzioni, ci sono altri prodotti naturali che potete utilizzare per la cura dei vostri mocassini in pelle. Tra questi, il limone, la pasta detergente e l’olio di lino.
Buone abitudini per prendersi cura dei mocassini in pelle ogni giorno
Per mantenere i mocassini in pelle al meglio, è necessario adottare alcune buone abitudini quotidiane.
Conservare correttamente le scarpe
La chiave per prendersi cura delle scarpe in pelle è creare il giusto spazio per riporle. Evitate di riporre i mocassini in pelle in scatole di cartone e optate invece per un contenitore per scarpe. Questo è importante perché se le scarpe sono spesso esposte alle intemperie, c’è il rischio che l’umidità le danneggi.
Se non disponete di un budget elevato, potete acquistare dei sacchetti per la conservazione delle scarpe. Realizzati con materiali naturali, questi sacchetti proteggono le scarpe in pelle dall’aria.
Non trascurate gli alberi delle scarpe
Il vantaggio principale degli alberi da scarpe è che mantengono le scarpe in pelle in forma per molto tempo. Sono anche efficaci nell’assorbire più rapidamente l ‘umidità e il sudore dai piedi dopo l’uso.
Gli alberi per scarpe sono particolarmente utili se le scarpe si bagnano. Permettono alle scarpe di asciugarsi rapidamente edevitano qualsiasi tipo di deformazione. È meglio scegliere modelli in legno.
Cambiare regolarmente le paia di scarpe
Uno dei motivi per cui le paia di mocassini in pelle si deteriorano è l’uso frequente che se ne fa. Come per la maggior parte degli oggetti, l’uso ripetuto di un paio di scarpe porta inevitabilmente a deformazioni e usura. Per evitare ciò, ricordate di variare le vostre paia di mocassini.
Per ottenere il massimo dalle vostre scarpe per un lungo periodo, acquistate 2 o 3 paia di mocassini di modelli più o meno simili. In questo modo, potrete alternarli di giorno in giorno e prolungarne la durata. Lasciate le paia che non utilizzate con gli alberi delle scarpe nell’armadio o nella borsa.
Rinfrescate l’interno delle scarpe
Per mantenere i mocassini in buone condizioni, è necessario rinfrescarne l’interno. In questo modo si eviterà che i cattivi odori si accumulino nel tempo. Ricordate di aerare le scarpe dopo ogni utilizzo. Esponetele in un luogo ben ventilato, ma non molto soleggiato. Esistono anche spray deodoranti appositamente studiati per le scarpe. Non esitate ad acquistarne uno per rinfrescare l’interno delle scarpe dopo l’uso.
Usare il prodotto giusto per la cura
Per la cura quotidiana dei vostri mocassini in pelle, dovete scegliere il vostro lucido per scarpe con la massima attenzione. A seconda del tipo di pelle, la scelta del lucido per scarpe e il metodo di pulizia saranno diversi. Per i mocassini in pelle liscia, si dovrebbe scegliere un lucido per scarpe leggermente più scuro del colore della pelle. Questo è importante, perché una tonalità chiara metterebbe in evidenza i segni di usura sulla scarpa. Per pulire le scarpe in pelle liscia, è meglio usare un panno leggermente inumidito con acqua. Per pulire i mocassini è possibile utilizzare uno dei due metodi sopra descritti.
I mocassini in pelle che utilizzano come materiale principale la pelle ingrassata richiedono poca manutenzione. Per pulirli, si possono usare grassi speciali o grasso di lana. Infine, per i modelli in pelle verniciata, è necessario utilizzare degli spray. Gli spray a base di silicone sono molto efficaci in questo contesto, in quanto preservano la lucentezza dei mocassini in vernice. Per massimizzare la loro efficacia, ricordate di passare le scarpe con un panno morbido imbevuto di acqua e una piccola quantità di aceto bianco.
Ogni quanto tempo bisogna pulire i mocassini in pelle?
La pelle è un materiale naturale che, senza una cura regolare, può danneggiarsi in modo irreversibile. Tuttavia, si dovrebbe evitare di lucidare le scarpe quotidianamente, poiché la pelle può sviluppare una patina nel tempo. Sia che si tratti di ridare lucentezza alle scarpe, sia che si tratti di prolungarne la durata, la pulizia deve essere eseguita con la massima cura. Se indossate regolarmente i vostri mocassini in pelle, lucidateli una o due volte alla settimana. Se invece utilizzate i mocassini in pelle occasionalmente, basterà una semplice lucidatura prima di ogni utilizzo per ridare lucentezza alle vostre scarpe.
Tenete presente che i mocassini in pelle richiedono una cura più o meno regolare per mantenere un bell’aspetto. Assicuratevi quindi di applicare i metodi e i consigli presentati in questa guida per prendervi cura delle vostre scarpe quotidianamente. Conoscete altri consigli efficaci per la pulizia dei mocassini in pelle? Segnalateceli nei commenti.